30 "SANTI" DEL QUOTIDIANO
Don Andrea Vena
Carissimi, il testo che avete tra le mani è molto più di una semplice raccolta di biografie. È un viaggio nel cuore di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di guardare oltre, di fare spazio al Signore Gesù nella loro vita indipendentemente dalla loro condizione esistenziale: bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani, sposi, sacerdoti e religiose, missionari, imprenditori, politici e molti altri. Amici a cui guardare e intercessori a cui affidarci.
Questo vademecum risponde a due appelli: il primo, quello di papa Francesco, che ha invitato le diocesi – in continuità con l’esortazione Gaudete et Exsultate, dedicata alla chiamata alla santità - a ricordare ogni anno, il 9 novembre, i “santi della porta accanto” della propria Chiesa. Il secondo appello giunto attraverso le parole di papa Leone: “Fate tesoro della ricchezza dei santi: interessatevi alle loro storie, studiate le loro vite e le loro opere, imitate le loro virtù, lasciatevi accendere dal loro zelo, invocate spesso, con insistenza, la loro intercessione! Il nostro mondo propone troppo spesso modelli di successo e di prestigio discutibili e inconsistenti. Non lasciatevene affascinare!”, perché, come ricordava papa Benedetto XVI ai giovani, “solo i santi, solo da Dio viene la vera rivoluzione, il cambiamento decisivo del mondo… la rivoluzione vera consiste unicamente nel volgersi senza riserve a Dio che è… l’amore eterno. E cosa mai potrebbe salvarci se non l’amore?”.
Guardare ai santi aiuterà così ciascuno a lasciarsi interpellare da quella domanda che il Signore sussurra al cuore di tutti, anche a te che leggi: “Siate santi, perché io sono santo”. Per questo nessuno si senta escluso!
La santità è un traguardo possibile per tutti, non chiede qualità straordinarie. Non dobbiamo avere paura della santità: non toglie forze, vita, gioia, libertà. La santità ti rende più umano, ti aiuta a diventare sempre più quello che sei, ti rende più bello, più vero, più felice! E non temiamo neppure i nostri limiti e le nostre fragilità: siamo fatti così! Non soffochiamo e non inganniamo con surrogati inefficaci, quel fuoco che arde nel cuore e che ci spinge a osare sempre più. Facciamo piuttosto delle nostre fragilità “uno sgabello su cui salire per affacciarci, come bambini, in punta di piedi, alla finestra dell’incontro con Dio. Ci troveremo di fronte a Lui, che ci aspetta, anzi che bussa gentilmente al vetro della nostra anima. E così troveremo la gioia e il coraggio di spalancargli il cuore e permettergli di entrare, per poi avventurarci con Lui verso gli spazi eterni dell’infinito” . I mezzi per coltivare l’amicizia con Dio sono “semplici e alla portata di tutti: la santa Messa quotidiana, la preghiera, specialmente l’Adorazione eucaristica…la confessione frequente, la carità generosa” (cfr Papa Leone, omelia per la canonizzazione di Frassati e Acutis).
E se mai nel cuore sorgesse il dubbio che ci stiamo sbagliando o ci stiamo illudendo, ricordiamoci sempre che è Gesù che suscita in noi il desiderio di fare della nostra vita un capolavoro (san Giovanni Paolo II). Ricordiamoci una cosa: i santi sono il dito che indica il cielo, Gesù; sono il “segno di Dio” nella storia quotidiana; sono “stelle” che orientano verso il cielo, verso Gesù. Sono la “rivoluzione” del Signore nel procedere, spesso contorto, dell’umanità.
Vi auguro che la lettura di queste biografie vi riempia il cuore di gioia e vi spinga a desiderare la santità come la più grande delle avventure. Buona lettura e buon cammino di santità.
Tutti i diritti riservati della Diocesi di Viterbo. Vietata la duplicazione, la vendita e la pubblicazione su piattaforme social che non siano autorizzate dalla Diocesi di Viterbo proprietaria del documentario. Il cortometraggio si può usare per riunioni pastorali, incontri giovanili.
Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Viterbo
( +39 3395327182 )
Si è tenuta venerdì 29 luglio 2022 alle 18:30 presso il palazzo dei papi nella sala Alessandro IV presieduta dall'allora Vescovo di Viterbo S. E. Mons. Lino Fumagalli
Sabato 23 luglio sono venuti in visita a Viterbo per conoscere e approfondire la figura di Luigi Brutti 12 sacerdoti provenienti da Filippine, USA California, Australia.
Sono studenti in diverse Università Romane, ospiti del Pontificio Collegio Filippino.
Sono rimasti colpiti da questo giovane viterbese, desiderano diffonderne la conoscenza e il messaggio.